Pagine

Asparago pungente

Asparagus acutifolius L., Asparagaceae



Nome Scientifico Asparagus acutifolius L.
Famiglia Asparagaceae
Nomi comuni Asparagio, asparagina, asparago selvatico, asparago spinoso, asperge, corruda, sparagella, sparago, sparace, sparaci, sparavu, spares, spareso, sparge, spariciu, sparsc, sparz, spirne.

Habitat Terreni calcarei; da 0 a 1300m. Macchie e siepi, leccete, boschi di latifoglie.
Forma biologica G rhiz
Tipo corologico Steno-Mediterraneo
Antesi Agosto-novembre
Raccolta Fine inverno-primavera
Parte edibile Turioni
Edibilità 5/5

Descrizione Pianta suffruticosa sempreverde con rizoma dal quale si formano alla fine inverno-inizio primavera nuovi fusti, i turioni – la parte commestibile –, che diventano legnosi a maturità, formando fitti cespugli spinosi. È una pianta dioica. Sia gli individui maschili che femminili producono piccoli fiori giallo-­verdi; i frutti sono bacche sferiche verdi simili a grani di pepe che diventano scure a maturità.

In cucina Si lessano in acqua bollente o a vapore, ancora meglio se diritti legati in mazzetti con le punte rivolte verso l’alto: le punte infatti impiegano meno tempo per cuocere e sono delicate. Tradizionalmente si abbinano con: condimenti acidi (aceto, succo di limone), uova, formaggio e burro, olio, pepe. In Veneto gli sparesi coi ovi (asparagi con le uova) si condiscono con una salsa ottenuta da uova sode frantumate con la forchetta a cui si aggiungono olio, aceto, sale e pepe. In Sardegna sugli asparagi si mette un uovo in camicia e abbondante pecorino grattuggiato. Frittate, torte rustiche e risotti sono altri modi consueti di consumarli. Si possono conservare sott’olio o sott’aceto. Si possono utilizzare in ricette gourmet in sostituzione degli asparagi coltivati.

Specie similiSul territorio italiano esistono diverse altre specie di Asparagus, tutte commestibili.

Storia Asparago, la storia

Foto http://dryades.units.it, © Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, autore: Andrea Moro, su licenza CC BY-SA 4.0